it
notizia
notizia

Quali sono gli effetti dello spessore sui sacchetti sottovuoto?

13 Jan, 2025 4:32pm

1. Proprietà barriera: lo spessore del sacchetto influenzerà le sue proprietà barriera. I sacchetti più spessi hanno solitamente buone proprietà barriera, che possono bloccare efficacemente l'umidità esterna, l'ossigeno, ecc., mantenendo così gli articoli confezionati asciutti e freschi. I sacchetti più sottili potrebbero avere prestazioni di barriera leggermente inferiori.

 

2. Resistenza meccanica: Lo spessore del sacco influisce anche sulla sua resistenza meccanica. Le borse più spesse sono generalmente più durevoli perché possono resistere bene alla pressione esterna e all'attrito. Le borse più sottili potrebbero subire danni o lacerazioni durante l'uso.

 

3. Prestazioni di termosaldatura: lo spessore del sacchetto sottovuoto influisce anche sulle prestazioni di termosaldatura. In generale, i materiali più spessi richiedono temperature e pressioni di termosaldatura più elevate per ottenere buoni effetti di tenuta. Se i parametri di termosaldaturanon sono appropriati, ciò potrebbe comportare una scarsa tenuta o eccessivi segni di termosaldatura.

 

4. Precisione di sovrastampa: una pellicola per sacchetti con spessore moderato può ottenere una buona precisione di sovrastampa e qualità composita.

 

5. Qualità della termosaldatura: una pellicola composita per sacchetti con spessore uniforme può ottenere una qualità di sigillatura uniforme ed evitare difetti locali di termosaldatura.

 

 

In sintesi, lo spessore ha un impatto significativo sulle prestazioni dei sacchetti sottovuoto. Quando si sceglie un sacco a vuoto, ènecessario selezionare lo spessore appropriato in base alle effettive esigenze per garantirne l'applicabilità e la durata.

Contattaci ora per ottenere un preventivo!

Contattaci